A Matera, meeting sulla figura dell’archeologo e letterato Vittorio Spinazzola
Questa mattina, nella Provincia di Matera, si è svolto un convegno sulla figura del materano Vittorio Spinazzola, archeologo, politico e letterato. (Matera, 2 aprile 1863 – Roma, 13 aprile 1943). Spinazzola studiò inizialmente romanistica e scienze della letteratura all’Università di Napoli Federico II e si laureò con Francesco D’Ovidio. Durante questo periodo strinse amicizia con Francesco Saverio Nitti e Benedetto Croce – con cui fondò la Società dei Nove Musi – e con Gabriele D’Annunzio. Il dramma di D’Annunzio “La città morta” deriva da un’idea di Spinazzola. Durante tutta la sua vita rimase legato alla letteratura, specialmente a Dante.
Nell’evento che ha valorizzato la prestigiosa attività dell’ archeologo e politico materano Spinazzola sono intervenuti: Avv. Piero Marrese, Presidente della Provincia di Matera. Saluti istituzionali: Sen. Prof. Giampaolo d’Andrea, Assessore alla Cultura del Comune di Matera, Prof. Riccardo De Rosa storico – genealogico, Dott. Giovanni Maragno, storico e regista, Mimi Orlandi, attore. L’evento è stato moderato dal Dott. Armando Lostaglio, giornalista e critico cinematografico.

