CronacaPugliaSecondo_Piano

Cento forestali in campo per combattere la ‘Xylella Fastidiosa’

Cento forestali in campo contro la ‘Xylella Fastidiosa’. E’ l’esito della giornata di formazione che si è tenuta ieri presso l’Istituto agronomico Ciheam di Valenzano (Bari), per far conoscere nel dettaglio il batterio che sta distruggendo gli ulivi del Salento. Il seminario rientra nel novero delle azioni intraprese dal commissario delegato della Protezione Civile per l’emergenza Xylella e comandante del Corpo forestale della Puglia, Giuseppe Silletti. All’incontro hanno preso parte esperti, ingegneri, tecnici e ricercatori, per presentare ai rappresentanti delle unità di personale del Corpo Forestale, impegnate nel controllo, monitoraggio e nelle attività sanzionatorie, tutte le nozioni e gli strumenti di lavoro, per il monitoraggio sul territorio interessato dal fitopatogeno.
“Un incontro positivo per il personale impiegato nelle attività quotidiane di controllo sul territorio e per l’individuazione dei focolai, affinché si fermi l’avanzata del batterio”, ha detto Silletti. Il suo piano per combattere il batterio ha ricevuto il placet del Comitato Scientifico Nazionale, ed è in attesa di essere licenziato dal Dipartimento di Protezione Civile. “Siamo quasi certi che potremo averlo già alla fine di questa settimana. – ha detto Silletti – Siamo impegnati nell’organizzazione dei sopralluoghi per organizzare la macchina operativa. Partiranno le procedure per avviare le prime azioni: la notifica ai proprietari dei terreni che ricadono nella fascia di 15 chilomentri di eradicazione e l’abbattimento solo delle piante infette, che potrà essere effettuata dall’Arif o dagli stessi proprietari. Stiamo anche pensando a coinvolgere le imprese, considerato che si tratta di più piante”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *