BasilicataCronaca

Defibrillatori in Datacontact, il commento dell’Ugl Matera

“L’installazione di un defibrillatore in azienda, messa in atto dall’azienda Datacontact, è un’azione importante che migliora la sicurezza dei dipendenti. Apprezziamo il segno tangibile di attenzione per la salute dei cittadini e di impegno nella costruzione di una comunità più sicura che Datacontact sta proseguendo nel percorso di miglioramento delle sue politiche di attenzione al benessere e alla sicurezza dei lavoratori nelle sedi operative”.

E’ quanto dichiarano il Segretario provinciale Ugl Matera, Pino Giordano, la Segretaria Provinciale Ugl Telecomunicazioni, Mina Saracino e la RSA Datacontact Natale Mascellaro in riferimento all’installazione di dispositivi defibrillatori automatici DAE, nel sito produttivo del Call Center Datacontact di Matera.

“Apprezziamo tale iniziativa voluta fortemente anche dall’Ugl TLC – proseguono i Segretari Ugl – ricordando che proprio la nostra O.S. si rese partecipe di una raccolta firme in merito all’oggetto, acquisita dai vertici aziendali Datacontact. La presenza del dispositivo è resa nota con apposita segnaletica anche all’esterno dei locali aziendali, a visibilità pubblica. Il programma aziendale prevede la progressiva dotazione di un defibrillatore in tutte le sedi aziendali, come ulteriore elemento di sicurezza degli ambienti di lavoro. Un impegno concreto per la sicurezza degli ambienti di lavoro e delle comunità in cui opera, un’iniziativa che condividiamo affinché tutte le aziende mettano in atto la stessa iniziativa. Dotare la sede di un defibrillatore non significa solo rispondere a una potenziale emergenza, ma anche lanciare un messaggio chiaro di attenzione alla vita e alla sicurezza di chi vive e lavora nelle nostre comunità.

Per l’Ugl Matera e l’Ugl Telecomunicazioni – concludono i Sindacalisti – un dispositivo medico in un luogo diventa il simbolo dell’impegno di tutti nell’offrire non solo lavoro, servizi, ma anche tutela, protezione e sicurezza. L’importanza della prevenzione e della sicurezza per la nostra comunità consiste anche nel fatto che sono state formate nelle sedi principali dell’azienda materana 9 figure per le attività di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce, con l’ottenimento della relativa certificazione di Operatore BLS-D. La Ugl TLC ha da sempre considerato necessaria e fondamentale la presenza di tali dispositivi negli ambienti lavorativi, così come è fondamentale formare adeguatamente il personale di ogni azienda, consentendo in questo modo di prestare i primi soccorsi e di avviare azioni che possano aiutare a salvare la vita dei lavoratori e non solo. Ribadiamo che investire in sicurezza e valorizzare le risorse umane significa sviluppare partecipazione, senso di appartenenza e lavoro sicuro. Ricordiamo che l’intento è di sensibilizzare i lavoratori, attori principali del ciclo delle operazioni, in maniera coerente ed efficace. La sicurezza non é un costo ma un’assoluta necessità, perché la sicurezza é il cuore del lavoro“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *