Dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa, stamane la conferenza stampa di presentazione al Museo di Lecce
Sono state condivise questa mattina le linee guida per il dimensionamento scolastico, in una conferenza stampa presso il Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce, alla quale sono intervenuti l’assessore con delega all’Istruzione Sebastiano Leo e la dirigente regionale della Sezione Istruzione e Università Maria Raffaella Lamacchia, il dirigente vicario dell’USR Puglia Mario Trifiletti, il Presidente UPI Antonio Gabellone.
Lo scorso 26 settembre, infatti, la Giunta regionale ha approvato su proposta dell’Assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo, le linee di indirizzo per il dimensionamento della rete scolastica e la programmazione dell’offerta formativa pugliese per l’a.s. 2019/2020. Uno strumento importante per mantenere fruibile l’esercizio del diritto all’istruzione e garantire, il più possibile, l’equilibrio territoriale con una particolare attenzione alle aree caratterizzate da criticità. In continuità evolutiva con il passato, si è voluto perseguire l’obiettivo di una governance, oltre che fortemente condivisa degli assetti della rete scolastica, questa volta anche informatizzata, grazie alla creazione di una piattaforma telematica dedicata sia alla condivisione delle informazioni che all’informatizzazione delle procedure. Oltre alla piattaforma, nelle linee di indirizzo del provvedimento sono state introdotte delle novità, tra cui gli elementi utili alla valutazione dell’impatto del dimensionamento nel contesto di riferimento e nel più generale ambito regionale dell’istruzione. In tal modo, si è inteso mettere a disposizione di tutti gli attori del processo, istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo, Comuni, Province, Città Metropolitana e parti sociali, informazioni di base propedeutiche alle decisioni e alle valutazioni che riguardano l’assetto della rete scolastiche e dell’offerta formativa.
“La sinergia tra Usr e Regione Puglia è sempre molto solida e proficua, – ha commentato Mario Trifiletti, dirigente vicario dell’Usr Puglia – come dimostra la creazione di questa piattaforma telematica per il dimensionamento della rete scolastica, utile non solo ad informatizzare la procedura, ma anche nell’ottica della gestione trasparente delle scelte istituzionali, grazie all’accesso libero alle informazioni.”
“Lo strumento presentato quest’oggi – ha dichiarato Antonio Gabellone, presidente UPI, è esito della collaborazione tra istituzioni e rappresenta un mezzo utile per la gestione e la concertazione delle istanze del mondo scolastico, in cui le province hanno un ruolo importante per il secondo ciclo dell’istruzione.” “Abbiamo voluto condividere quest’oggi le linee guida per il dimensionamento della rete scolastica e la programmazione dell’offerta formativa sul territorio regionale per l’anno scolastico 2019/2020, perché crediamo che il confronto non possa che favorire la costruzione di un piano di dimensionamento sempre più rispondente alle necessità, come pure alle inclinazioni, delle comunità scolastiche e del territorio. – afferma l’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo – A questo obiettivo concorrerà la nuova piattaforma web, realizzata di concerto con Regione Puglia, USR Puglia e ARTI in collaborazione con le province, per una governance condivisa e informata della rete scolastica. Questo strumento, costruito in sinergia, con tutti gli attori la cui rappresentanza ha preso parte alla conferenza stampa di oggi, ci consentirà di condividere informazioni utili sui singoli istituti e sul sistema dell’istruzione pugliese nel suo complesso, digitalizzando le procedure che consentono la realizzazione del dimensionamento stesso e favorendo la diffusione delle informazioni e dei dati, che possono essere elaborati anche graficamente, per avere un’idea immediatamente visualizzabile della scuola pugliese e della sua offerta formativa sul territorio. La nuova piattaforma consentirà di presentare le istanze di dimensionamento in forma telematica. Crediamo sia importante garantire una governance condivisa e informata, alla quale abbiamo lavorato attraverso incontri con le istituzioni scolastiche e i Comuni, durante i quali abbiamo illustrato le caratteristiche di funzionamento della piattaforma informatica e sono state raccolte numerose sollecitazioni in ordine alla possibilità per gli attori del sistema di accedere celermente a informazioni e documenti.”