Ente Parco Alta Murgia incontra la Regione Puglia per studiare le strategie anti-Xylella
L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha convocato un incontro urgente con Regione Puglia per affrontare la minaccia della Xylella fastidiosa. L’incontro è stato utile per analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento e prevenzione da adottare per evitare un’ulteriore espansione dell’infezione.
L’incontro promosso dall’Ente è stato rivolto ai comuni del Parco e alle associazioni agricole territoriali, tra cui CIA, Confagricoltura e Coldiretti Puglia, ed ha visto la partecipazione, oltre al commissario dell’Ente Francesco Tarantini, anche di Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Francesco Paolicelli, presidente della IV Commissione Consiliare della Regione Puglia e Salvatore Infantino, direttore dell’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia.
L’analisi delle ortofoto ha messo in evidenza che esistono piante che ricadono nella cosiddetta “zona B” del Parco, in aree di pascolo dove l’uso di diserbanti potrebbe compromettere un habitat di grande valore conservazionistico.
“Quanto accaduto in passato in altre zone della Puglia ci insegna che è fondamentale agire con tempestività per contenere la diffusione del batterio ed evitare conseguenze irreversibili sul nostro patrimonio ambientale”, ha detto Francesco Tarantini, commissario straordinario dell’Ente Parco.