Fasano, un pomeriggio per ricordare Alessandro Leogrande
Un pomeriggio in biblioteca dedicato ad Alessandro Leogrande, scrittore e intellettuale pugliese prematuramente scomparso nel 2017 all’età di 40 anni, e celebre per le sue inchieste giornalistiche che raccontano con estrema attualità il tessuto sociale, politico ed
economico più nascosto di Taranto, della Puglia e del Mezzogiorno. A partire dal libro – inchiesta del 2008 “Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud” (Feltrinelli), la Biblioteca di comunità di Fasano ospiterà Giovedì 3 aprile alle ore 17.15 un talk moderato dal giornalista Rai Vito Giannulo per raccontare la figura di Alessandro Leogrande, non solo dal punto di vista giornalisti co e intellettuale, ma anche e soprattutto con gli occhi di chi lo ha conosciuto personalmente e di chi lavora per custodirne il
patrimonio culturale
● Stefano Palmisano (avvocato ambientale)
● Piero D’Argento, componente del cda della Fondazione “Di Vagno” promotrice della Scuola di Reportage Narrativo Alessandro Leogrande.
L’incontro rientra nella rassegna letteraria “Le città visibili. Storie individuali e sogni collettivi” promossa dall’associazione SCIA’ APS con il Patrocinio del Comune di Fasano – Assessorato alla Cultura.