Il concorso ‘Walk Up’ ad un gruppo di architetti di Torino
Da circa tre anni un gruppo di giovani architetti, tecnici e professionisti, animati dal forte desiderio di contribuire alla rinascita, alla conservazione e allo sviluppo del territorio di Pisticci, riscoprendo e valorizzando gli angoli più suggestivi, si è costituito in un organismo, il “Lab.a.r.t.” (Laboratorio Artistico per la qualificazione del Territorio), -presieduto dall’arch. Domenico Martino- che oggi è un punto di riferimento nel settore dell’associazionismo. Ma è anche l’unico che guarda con un certo interesse al territorio di appartenenza. Una delle iniziative più qualificate è il concorso di idee d’architettura “Walk-up!”, che si avvale del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Pisticci, della sezione Avis “Mariano Pugliese” e dell’Ordine degli Architetti di Matera. Dopo i concorsi degli anni passati che avevano inserito al centro della tematica il rione Croci e l’area dell’ex Mattatoio Comunale di Pisticci, l’edizione 2012 ha proposto la riqualificazione urbanistica e ambientale di una zona periferica della città dove ricade un depuratore mai utilizzato, una delle tante opere incompiute. Nei tre giorni di esposizione, spazio all’arte e alla fotografia con le mostre allestite da Vincenzo D’Avenia, Leonardo Galeazzo e Vincenzo Colecchia; lo spettacolo di Anna Maria Pagliei e Daniele Onorati con la loro Sand Art; il concerto di Rino Locantore; il Dj Set curato da Syd. Non è mancata la provocazione nel Palazzo Giannantonio costituita da balle di cartone, per sensibilizzare i cittadini alla raccolta differenziata. Dieci i progetti presentati al vaglio della giuria composta dall’architetto Eustachio Olivieri presidente dell’Ordine degli Architetti di Matera; dall’arch. Renato D’Onofrio, docente presso la pontificia facoltà teologica dell’Italia Meridionale di Napoli; l’arch. Mattia Antonio Acito, titolare dello studio di architettura “acitoandpartners” e dall’avv. Francesco D’Onofrio neo-assessore ai lavori pubblici, cultura e pubblica istruzione del Comune di Pisticci. Al primo posto si è classificato, vincendo un premio di € 1.000, il progetto allestito da un gruppo di architetti di Torino (Alberto Brunasso Cassimino, Michela Colaone, Chiara Maria Pissardo e Mauro Roberto Matera) che si sono aggiudicati anche il premio della giuria popolare. L’interessante progetto prevede di trasformare la vasca preesistente del depuratore in un vero e proprio anfiteatro di supporto a piazza La Salsa. Previsti tre livelli funzionali, con strada centrale tra una fila di “casedde” bianche da adibire a spazi espositivi; un area commerciale e l’anfiteatro vero e proprio. Al secondo posto si è classificato il progetto presentato dagli architetti romani Paolo Cannata, Linda Gaia Roncaglia e Gabriele De Sanctis, che presenta un parco destinato ad eventi e manifestazioni culturali e artistiche. Dopo la conferenza-stampa di chiusura si è esibito nell’atrio di Palazzo Giannantonio l’artista pisticcese “SinISTrO”.
Giuseppe Coniglio