AttualitàBasilicata

La festa dei donatori Fidas oggi e domani a Brienza

Sabato 30 giugno e domenica primo luglio, si svolgerà a Brienza la “Festa dei donatori e dei volontari del Mezzogiorno”, organizzata dalla Fidas Basilicata e dalla sezione Fidas di Brienza, insieme ai partner della rete Fidas Mezzogiorno e a molte associazioni di volontariato sociosanitario operanti nelle regioni del Sud Italia. Nel santuario del Santissimo Crocifisso, luogo di preghiera e riflessione, sul monte che domina la valle del Melandro, sono attesi circa un migliaio di donatori di sangue, di organi, di tessuti, di cordone ombelicale e di midollo, volontari di associazioni di malati e di protezione civile e cooperatori sociali. Il santuario, luogo dell’anima, è stato eretto a santuario speciale dei donatori di sangue e dei volontari, con decreto del 15 giugno 2010, da monsignor Agostino Superbo, arcivescovo metropolita di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo, che ha così inteso accogliere l’istanza avanzata dalla Fidas Basilicata e sottoscritta da tante associazioni del dono e dei riceventi. L’arrivo delle delegazioni delle federate Fidas Mezzogiorno e di altre associazioni sociosanitarie partner delle federate Fidas è previsto dalle 10.00 in poi, per essere sistemate negli alberghi convenzionati del luogo. Dopo il pranzo, previsto per le ore 13.30, il raduno comincerà alle 15.30. Dopo i saluti di Paolo Ettorre, presidente della Fidas Basilicata e di Rosita Orlandi, presidente della Federazione pugliese Donatori Sangue, si svolgerà un incontro/dibattito su “Etica, morale e attualità del dono” moderato da Paola Saraceno, responsabile delle comunicazioni per “Legami di sangue ed emozioni”. Interverranno monsignor Agostino Superbo, Ettore Bove, ordinario di Economia dell’Università della Basilicata, Reinaldo Figueredo, già ambasciatore Onu per i Paesi in via di sviluppo, Vilma Mazzocco, già portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianpaolo D’Andrea. Alle 17.30, durante la solenne concelebrazione liturgica, presieduta da monsignor Superbo, a cui parteciperanno don Beniamino Cirone, rettore del Santuario e molti parroci donatori in Fidas e animata dalla Corale Polifonica “Polimnia” di Grassano, sarà recitata una preghiera ed eseguito un canto per ringraziare idealmente gli oltre tre milioni e 300 mila volontari italiani operanti nelle organizzazioni di volontariato, di terzo settore e di cittadinanza attiva censiti dall’Istat nel 2008. Dopo la Santa Messa, momenti di aggregazione e di festa fino a tarda notte: nel piazzale antistante il santuario, alle 18.30, ci sarà la premiazione del concorso nazionale di poesia “Filippo, uno di noi” e dei donatori benemeriti, seguito da un concerto alle 19.00. Poi, dalle 19.30 alle 21.00, la “Cena del Donatore”, seguita dalla sfilata in corteo per raggiungere il centro storico della cittadina burgentina. Alle 22.00, nella centralissima piazza Marconi, si svolgerà la grande festa del donatore con i gruppi folk “Serenata Burgentina” e “I Bufù di Casacalenda” (Campobasso). Domenica primo luglio, dalle 9.00 alle 13.00, per i partecipanti di fuori regione è prevista una visita guidata al centro storico di Brienza e l’escursione a Pietrapertosa e a Castelmezzano, borghi delle Dolomiti Lucane.

Vito Sacco

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *