AttualitàBasilicataPuglia

La Spagna lancia i primi modelli di linguaggio di ALIA, la sua IA nazionale

L’intelligenza artificiale è uno strumento onnipresente nella nostra vita quotidiana, infatti, oggi supporta applicazioni che vanno dagli assistenti virtuali alle diagnosi mediche, fino al settore ludico delle classiche slot online sulle piattaforme digitali. In questo costante tentativo di innovazione, la Spagna compie un passo significativo con il lancio di ALIA, il suo modello di linguaggio basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia tecnologica del paese e promuovere l’uso dell’IA in spagnolo e delle sue lingue co-ufficiali.

Questo segna un avanzamento chiave nella strategia nazionale sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, posizionando la Spagna all’avanguardia nello sviluppo tecnologico e nella sovranità digitale. Con ALIA, il paese mira a ridurre la dipendenza da modelli stranieri e a garantire un approccio etico, sempre più adattato alle esigenze e particolarità dell’ambiente ispanofono.

L’IA pubblica e aperta della Spagna

Il 20 gennaio 2025, il Presidente del Governo, Pedro Sánchez, ha annunciato il lancio dei primi modelli di ALIA, un’iniziativa che punta a incentivare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in spagnolo e nelle lingue co-ufficiali come catalano, basco ed e galiziano. Questi modelli, disponibili per l’uso pubblico e sotto licenza open-source, sono progettati per stimolare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche in diversi settori.

Caratteristiche tecniche di ALIA

ALIA è composto da una serie di modelli di linguaggio addestrati utilizzando l’infrastruttura del Barcelona Supercomputing Center, in particolare il supercomputer Mare Nostrum 5. Tra i modelli disponibili si trova ALIA-40B, un modello di linguaggio di grandi dimensioni con 40 miliardi di parametri, addestrato con 9,2 trilioni di token e capace di comprendere 36 lingue. Questi modelli sono disponibili per il download su piattaforme come Hugging Face, consentendo a ricercatori e sviluppatori di adattarli alle loro esigenze specifiche.

Applicazioni pratiche di ALIA

Il Governo ha annunciato due progetti pilota che implementeranno ALIA nel settore pubblico. Il primo è un chatbot interno per l’Agenzia delle Entrate, progettato per velocizzare la gestione e i processi fiscali. Il secondo è una soluzione per la medicina di assistenza primaria, che consentirà una diagnosi precoce e accurata dell’insufficienza cardiaca. Queste iniziative mirano a dimostrare il potenziale di ALIA nell’ottimizzazione dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi pubblici.

ALIA e la promozione delle lingue co-ufficiali

Come già accennato, una delle caratteristiche distintive di ALIA è la sua capacità di operare in spagnolo e nelle lingue co-ufficiali del paese, quindi catalano, basco e galiziano. Questo rappresenta un importante sforzo da parte del Governo spagnolo per promuovere la diversità linguistica e garantire che le tecnologie siano inclusive e rappresentative della ricchezza culturale della Spagna.

Lo sviluppo di ALIA in queste lingue risponde alla necessità di assicurare che l’intelligenza artificiale sia uno strumento accessibile a tutti i cittadini del territorio spagnolo, indipendentemente dalla lingua in cui comunicano. In questo modo, si rafforza il diritto dei parlanti di lingue co-ufficiali e gli utenti possono interagire con la tecnologia nella loro lingua madre, promuovendone la digitalizzazione e contribuendo a preservare e rafforzare tutte le varianti degli idiomi iberici tradizionali.

Inoltre, l’integrazione di queste sotto categorie linguistiche con ALIA favorisce la loro presenza in settori come l’istruzione, l’amministrazione pubblica e i servizi digitali, permettendo una maggiore equità linguistica nella società. Questa iniziativa stimola anche lo sviluppo di risorse linguistiche specifiche, come modelli di elaborazione del linguaggio naturale e database in catalano, basco e galiziano, che possono servire da riferimento per sviluppare applicazioni tecnologiche future.

Prospettive e opportunità per il settore privato

Con la disponibilità di ALIA, oggi si aprono numerose opportunità per le aziende e gli sviluppatori del settore privato possono creare soluzioni innovative basate sull’AI, dai chatbot personalizzati agli strumenti avanzati di analisi dei dati e big data. Inoltre, la natura open-source di ALIA facilita la collaborazione e la condivisione della conoscenza, accelerando il progresso nel campo dell’intelligenza artificiale in Spagna.

Grazie al suo approccio basato sull’accessibilità, la trasparenza e la promozione della diversità linguistica, ALIA rafforza l’impegno della Spagna verso una tecnologia inclusiva e al servizio dell’intera società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *