Le bellezze del Gargano e della provincia di Foggia raccontate per il Touring da un giornalista lucano
Porta la firma del giornalista lucano Vincenzo Petraglia la prestigiosa Guida Verde “Foggia e il suo territorio”, da poco pubblicata da Touring Editore, la più antica e autorevole casa editrice italiana in ambito viaggi e turismo. Petraglia, originario di Pignola, in provincia di Potenza, che da anni lavora a Milano per diverse testate nazionali, è dallo scorso anno autore Touring e, oltre all’appena pubblicata guida su Foggia, ha firmato anche la nuova Guida Verde “Basilicata”, che sarà in libreria a partire da inizio aprile. La guida “Foggia e il suo territorio” accompagna il lettore alla scoperta delle bellezze della provincia foggiana che, confinante proprio con la Basilicata, si propone come una meta di insospettabile fascino tutta da scoprire e facilmente raggiungibile da quella parte di viaggiatori lucani desiderosa di imbattersi in luoghi poco conosciuti ma di grande impatto.
Al di là, infatti, della parte del Foggiano più nota e battuta dal turismo di massa, il Gargano, con le sue splendide spiagge ma anche con le foreste e gli antichi santuari che costellano le alture del suo entroterra, il territorio narrato nella guida riserva molte sorprese. A partire da Foggia: una città da vivere soprattutto la sera, quando la movida anima i locali tra le viuzze e i piccoli slarghi del centro, ricco di fascino e di contrasti, involontari testimoni di un passato che ha lasciato traccia di sé nella stratificazione storica dei suoi stili. Dieci gli itinerari proposti, suddivisi in quattro macroaree: Foggia e i suoi immediati dintorni, il Gargano, le isole Tremiti, meravigliosa commistione di arte e natura e paradiso delle immersioni subacquee, il Tavoliere, tagliato dalle vie erbose dell’antica transumanza. Infine i colli e i monti del Subappennino Dauno, al confine con il Molise, la Campania e la Basilicata appunto: uno spettacolare intreccio di natura incontaminata, borghi-presepe, castelli e ricchissime aree archeologiche.
Gli itinerari sono accompagnati da accurate introduzioni paesaggistiche, storiche e culturali, dettagliati percorsi tematici tra arte, tradizioni, luoghi religiosi, enogastronomia, e dal consueto ricco apparato di cartografia e di immagini. Più di 150 gli indirizzi contenuti in guida e molte le informazioni utili per organizzare il proprio viaggio, oltre a consigli e curiosità per vivere appieno il territorio attraverso la segnalazione di locali alla moda, tradizioni, manifestazioni culturali, musicali, artistiche, eventi enogastronomici, occasioni per cimentarsi in sport ed attività all’aria aperta.