PugliaSport

Lesina Laguna di Puglia vince la sfida del cicloturismo: randonneurs estasiati dai percorsi

Sono stati particolarmente apprezzati i percorsi della Randonnée del Gargano, esperienza ciclistica organizzata dall’A.s.d. Mtb Puglia con il supporto logistico dell’Associazione Lesina Laguna di Puglia. I feedback degli oltre 130 partecipanti sono più che positivi. In una giornata incorniciata dal sole, con una temperatura piacevole, sportivi e semplici appassionati arrivati da tutta Italia hanno pedalato senza badare al cronometro nella terra dei laghi. L’a.s.d. Mtb Puglia, per la sesta edizione, ha scelto Lesina e si è avvalsa della collaborazione dell’Aps Lesina Laguna di Puglia.

“Percorso fantastico, merita di essere vissuto”, è il commento di uno dei ciclisti della Rando Gravel Puglia – Gargano, il giro dei due laghi di 120 km misto strada e off-road con partenza e arrivo a Lesina, che ha attraversato Capojale, Foce Varano, Lido del Sole e Cagnano Varano. Sono passati con le due ruote sulla sabbia e lungo gli argini, a stretto contatto con la natura.

“Quasi tutto sterrato, bellissimo, primo tratto da ripetere sulla sabbia, venite a farlo”, è l’invito di un altro partecipante entusiasta a fine Gravel.

I randonneurs sono arrivati all’alba a Lesina per un’impresa senza stress. Lungo il percorso ad aspettarli c’erano anche fenicotteri, cigni, cormorani e aironi. Paesaggi mozzafiato hanno lasciato a bocca aperta i partecipanti, incantati dalla bellezza dei panorami.

Altrettanto apprezzato il percorso da 200 chilometri lungo le strade asfaltate del Gargano, che ha portato i ciclisti fino a Peschici, passando per Rodi Garganico e San Menaio, per poi addentrarsi nella Foresta Umbra. Poche macchine lungo il tracciato e condizioni climatiche ideali hanno consentito ai bikers di scoprire il territorio. Rientrando da San Nicandro Garganico e Apricena i partecipanti si sono imbattuti persino nelle festose atmosfere del Carnevale. Al loro arrivo, l’Associazione Lesina Laguna di Puglia, network dell’ospitalità che riunisce gli operatori del settore extralberghiero e della ristorazione, ha accolto i randonneurs con una cena a base di prodotti tipici, salicornia, muggine e anguilla.

“Lesina e il Gargano Nord confermano la vocazione di destinazione cicloturistica e lo testimonia il successo della Randonnée del Gargano – afferma la vice presidente dell’Associazione Lesina Laguna di Puglia Ester Fracasso -. È stata per noi l’occasione per testare il percorso e inserirlo nella nostra proposta di un prodotto turistico esperienziale. Il prezioso patrimonio naturalistico di Lesina e dei suoi dintorni rappresenta un formidabile attrattore e lo dimostrano le impressioni dei partecipanti, rimasti letteralmente estasiati dalle bellezze del territorio”.

L’Associazione Lesina Laguna di Puglia, in perfetta sinergia con Francesco Velluto, presidente della a.s.d. Mtb Puglia nonché tecnico e guida ciclosportiva della Federazione ciclistica italiana che ha progettato i percorsi nei dettagli tecnici, supera anche questa sfida. Lesina Laguna di Puglia si è occupata dei servizi di ospitalità. In tanti hanno scelto di trascorrere una notte nelle strutture ricettive del posto.

“È stato fondamentale l’apporto di tutti gli operatori dell’Associazione Lesina Laguna di Puglia, compatta e unita anche questa volta – afferma il presidente Antonio Specchiulli -. La pacifica invasione dei randonneurs è stata una festa per tutta la comunità. Le spettacolari cartoline della Randonnée del Gargano sono un potente strumento di marketing territoriale e i ciclisti sono per noi qualificati testimonial d’eccezione, che lasciano una preziosa recensione di itinerari turistici suggestivi e autentici”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *