L’informazione come strumento di prevenzione e contrasto del fenomeno delle dipendenze
Si è tenuto a Modugno un importante incontro rivolto a genitori e ragazzi sul tema della prevenzione e del contrasto alle dipendenze. Ohana Centro Servizi per le Famiglie, in collaborazione con la Cooperativa Sociale SoleLuna e Ambito Sociale BA10 Modugno-Bitetto-Bitritto ha organizzato l’incontro intitolato “L’informazione come strumento di prevenzione e contrasto del fenomeno delle dipendenze” che si è tenuto presso la sede del centro in Piazza Enrico De Nicola a Modugno nei giorni scorsi.
L’appuntamento si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco, Nicola Bonasia, dell’assessora alle Politiche Sociali, Apollonia Fragassi, da sempre sensibili e attenti a queste tematiche che coinvolgono da vicino famiglie e comunità.
A moderare l’incontro è stata la Prof.ssa Lucia Vitale. Sono seguite le relazioni di Giuseppe Poggi, criminologo ed esperto in sostanze stupefacenti e dell’Avv. Barbara Fortunato, presidente dell’associazione “Dico No alla Droga Puglia”, con la preziosa testimonianza di Gaetano Cacucciolo. A chiudere l’incontro, Francesca Bartolomeo, coordinatrice del Centro Ohana.
Un’occasione per riflettere insieme, con competenza e umanità, su come l’informazione e il dialogo possano rappresentare strumenti concreti per prevenire e affrontare un fenomeno tanto delicato quanto attuale. Dico No alla droga Puglia da più di 10 anni ormai nell’ambito della prevenzione alle dipendenze su tutto il territorio regionale, con lo scopo di sensibilizzare i giovani sulle conseguenze psicofisiche derivanti dall’uso di droga, al fine di favorire una maggiore consapevolezza e una scelta orientata verso una vita libera da sostanze tossiche. Ricorda l’Avv. Barbara Fortunato, “l’arma più efficace nella guerra contro le droghe è l’istruzione”, come scrisse l’umanitario L. Ron Hubbard.
Ogni sforzo compiuto da ognuno dei volontari rappresenta la volontà di continuare a creare una società costituita da individui liberi dalle dipendenze, come sostiene l’Avv. Barbara Fortunato, presidente dell’associazione, quando afferma: “Non abbiamo bisogno di sostanze stupefacenti: siamo stupefacenti di nostro!”.