BasilicataEccellenze Agroalimentari d'ItaliaItinerari ed AgroalimentareMicroPostTurismo

Matera e provincia, itinerari e locali tipici da scoprire con buon rapporto qualità prezzo

In Basilicata , nella provincia di Matera, vi segnaliamo ristoranti che valorizzano il territorio, produzioni agroalimentari tipiche e biologiche selezionate e specialità enogastronomiche della cucina tipica locale e regionale, con buon rapporto qualità-prezzo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è matera_sassi13-1024x683.jpg

Matera, l’incantevole Città dei Sassi situata sull’altopiano delle Murge, a 45 km dalla costa ionica, patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1993 e Capitale Europea della Cultura nel 2019, offre un panorama ricco di attrattive naturali e culturali. Passeggiando per i Sassi si potrà notare la quantità e la ricchezza di chiese, palazzi ed edifici, scavati nella roccia. Sia nel Sasso Barisano che in quello Caveoso, si trovano i Musei della Civiltà Contadina, che illustrano lo stile di vita della popolazione rurale fino agli anni 50. Da visitare sono anche la Chiesa di San Francesco, risalente alla prima metà del 200, la Chiesa di San Domenico, il Seminario, il Monastero di Santa Chiara, la Chiesa del Purgatorio. Interessante da un punto di vista artistico è il Palazzo Lanfranchi, risalente al 1670, sede del Seminario fino al 1864 e successivamente del liceo Duni , dove insegnò Giovanni Pascoli. Esso ospita la Fondazione Carlo Levi e la Pinacoteca D’Errico. Di interesse artistico sono il Castello Tramontano (XVI secolo), Palazzo sedile, sede del Conservatorio, Palazzo Anselmi, Palazzo Giudicepietro, Palazzetto Santoro.   Il prodotto tipico  per eccellenza è senza dubbio il Pane di Matera (riconosciuto con il marchio IGP), ottenuto dalla lavorazione della semola rimacinata di grano duro, acqua, sale e lievito cotto in forni a legna. Inizialmente il pane veniva prodotto in casa e rappresentava l’alimento base dei contadini.  Tra i prodotti da forno, la cancella, tipico tarallo della tradizione materana, le focacce multigusto  e le friselle di semola.

MATERA  Ristorante Pizzeria Stano, Via Santa Cesarea, 67/69 – Tel. 0835 344101 – www.stanoristorazione.it   Ristorante Fuoco Di Vino
Via Casalnuovo, 39 – Tel.  329 3910506 Osteria San Pietro Via Bruno Buozzi (Sasso Caveoso) –  Tel. 320 4231360 Ristorante Spaghetteria Miseria & Nobiltà Via Don Minzoni, 32 – Tel: 393 9168110 www.spaghetteriamiseriaenobilta.it     Ristorante Amore Crusco Via Fiorentini, 58 (Sasso Barisano)- Tel. 347 4455890   Trattoria Lucana Via Lucana, 48 – Tel: 0835 336117 www.trattorialucana.it Ristorante Gran Casale delle Gravine C.da Alvino, SS. 7 per Taranto, km. 589 – Tel. 0835 1833018 – 366 725 9991 www.grancasaledellegravine.com   Risto Pub Eleat 2.0 Via XX Settembre, 15 –  Tel: 351 674 7593  Ristorante Pizzeria Van Gogh, Via Ridola, 54  tel. 0835 314251 www.ristorantevangoghmatera.it. Ristorante Pizzeria Oi Marì, Via Fiorentini, 66 (Sasso Caveoso) – Tel. 0835 346121 – www.oimari.it   Ristorante Pasta e Pomodoro Cucina tipica – Italian Food Via Fiorentini, 54/56 (Sasso Barisano) – Tel. 0835 240344 – 338 9186240

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è montescaglioso-panoramica-1024x683.jpg

MONTESCAGLIOSO

La città di Montescaglioso, situata su un colle, offre al turista un bel panorama sulle gravine e verso la valle del Bradano. Da visitare è l’Abbazia di San Michele Arcangelo, decaduta nel Medioevo e ricostruita alla fine del ‘400, che conobbe un periodo di grande splendore dal ‘500 alla fine del ‘700. Al suo interno si possono ammirare un bellissimo colonnato e stupendi cicli affrescati, dipinti dai maggiori artisti della Basilicata. Adiacente all’abbazia è la Chiesa di Sant’Angelo, con cupola cilindrica del periodo rinascimentale e campanile con bifore. Interessante, per le testimonianze di vita contadina che offre, è il Museo Etnografico, collocato all’interno del convento di San Francesco. Degno di attenzione, infine, è il Duomo, dedicato ai SS Pietro e Paolo, ricostruito nel 1823 in stile barocco. Ottime le produzioni di olio extravergine di oliva e  nel settore ortofrutticolo, di elevata qualità le crescenti produzioni di carciofi e finocchi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pomarico-1024x576.jpg

 

POMARICO: Festa Patronale: San Michele (7-8-9 Maggio)
Sorta su una altura fra i fiumi Bradano e Basento, la cittadina di Pomarico ha origini antichissime, probabilmente risalenti al V secolo a. C. Sovrasta la città il Palazzo Marchesale, o di Donnaperna (XVII-XVIII secolo), di notevole interesse artistico con la sua struttura tipicamente seicentesca è presente una bellissima tela raffigurante “Le nozze di Cana”, risalente al 600. Sede del Museo dell’arte contadina, d’estate esso ospita nel cortile interno manifestazioni teatrali e musicali. Da visitare è la Chiesa di San Michele, la cui facciata è in stile barocco. Al suo interno si possono ammirare alcuni dipinti del maestro olandese Teodoro di Errico, di Pietro Antonio Ferro e del napoletano Andrea Vaccaro. Interessante è il Convento di Sant’Antonio, attualmente sede del Municipio, risalente al XVI secolo

Braceria La Buona Macelleria Via Roma, 30 – Tel. 0835 551249  Ristoro Manferrara C.da Manferrara – Pomarico (MT)
Tel. 333 5609102

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pisticci-Rione-Dirupo.jpg

PISTICCI Festa Patronale: San Rocco (15–16-17 agosto) Definita come un “anfiteatro gigante”, la città di Pisticci offre uno splendido panorama su un territorio caratterizzato da profondi calanchi argillosi, che ha come sfondo le montagne dell’Appennino Lucano. Caratteristico e molto suggestivo è il Rione Dirupo, composto da piccole casette bianche, allineate, unifamiliari, dal tetto spiovente coperto da canne e tegole, dette “lammie”. Nel Rione Terravecchia da visitare è la Chiesa Madre dei SS Pietro e Paolo, risalente al XIII secolo, ma che conserva di quell’epoca solo il campanile, mentre l’impianto è del ‘500 e gli arredi sono barocchi. Al suo interno si possono ammirare altari lignei intagliati e dipinti del ‘700 ed alcune tele di scuola napoletana. Interessante da un punto di vista artistico è la Chiesa di Sant’Antonio, barocca con rimaneggiamenti posteriori. Su un’altura, infine, sorge il millenario Santuario della Madonna del Casale, in stile romanico-pugliese, con portale trecentesco, adorno di foglie d’acanto, tigri e aquilotti, e un rosone del 1500. Al suo interno si può ammirare una bellissima statua in legno del XV secolo, raffigurante la Madonna del Casale. Tra il V e il IV secolo a.C. comune lucano visse  e operò il cosiddetto Pittore di Pisticci, primo ceramografo italiota ad aver adottato in Magna Grecia la produzione di vasi a figure rosse. Tra le specialità gastronomiche da assaporare la focaccia con l’uva passa, il calzone con la cipolla, calzone con il peperone in polvere ed il calzone con l’uvetta. Di ottima qualità le produzioni di olio extravergine di oliva

Ristorante l’Incontro Via Risorgimento, 2 -Tel: 0835 582467  www.ristlincontro.it  Ristorante Pizzeria Napulè Via Mario Pagano, 30 – 
Tel: 0835 581074   ristorantepizzerianapule.placeweb.site

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Montalbano-Jonico-Panoramica.jpg

MONTALBANO JONICO : Festa Patronale San Maurizio (22 settembre)

Situato su una collina in posizione panoramica dominante la valle del fiume Agri. Il suo nome probabilmente deriva da MONS ALBANUS, in relazione all’antica città di Albano. Nel 1863, per distinguerlo dagli altri toponimi esistenti in Italia, a Montalbano venne aggiunto l’appellativo JONICO. Dai reperti archeologici trovati sul territorio, oggi conservati nel museo Ridola di Matera, si è potuto stabilire che la zona è stata abitata sin dall’epoca ellenistica-romana. Il centro del paese è caratterizzato dall’imponente “Arco del Pubblico Orologio”, un antica porta del XVII sec. Suggestiva è la Chiesa di San Maurizio, caratterizzata da una cupola del 1400, mentre nell’interno si possono ammirare un’Acquasantiera del 1500, un coro ligneo ed altari cinquecenteschi. A Montalbano Jonico, tra le specialità gastronomiche locali a marchio De.Co , il “pastizz” montalbanese, involucro di pasta brisèe, ripieno di salame stagionato, uova, formaggio primosale e prezzemolo; una pizza con pomodoro e lardo di maiale denominata «strazzata» e un dolce natalizio denominato  panzerottino con i ceci. Rinomate le produzioni di olio extravergine di oliva e di vino.

Ristorante Pizzeria Levante Via Dante Alighieri, 18 – Tel: 371 1154598  Ristorante 292 Duenovedue Via Leonardo da Vinci, 1 – Montalbano Jonico (MT) Tel: 333 7094437Pizzeria Il Gatto e la Volpe Corso Carlo Alberto, 38 –  Tel: 331 9107475

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è scanzano-jonico-e1537181842457.jpg

SCANZANO JONICO: Festa Patronale: Maria Ss. Annunziata (25 marzo) Originariamente il centro fu sotto dei monaci basiliani di Sant’Elia di Carbone, ed in seguito passò al dominio di Pedro de Toledo che fece erigere il palazzo baronale denominato comunemente Palazzaccio. La struttura, con vicino casette affiancate, fu centro direzionale dei lavori agricoli nella zona. Ancora oggi, nel paese, è possibile ammirare il Palazzaccio a pianta quadrata con torre merlata e facciata caratterizzata da grandi finestre incorniciate da archi; all’interno si può visitare anche una interessante cappella. Nelle vicinanze della spiaggia è situata una torre d’avvistamento, costruita nel periodo aragonese, mentre l’altra torre a forma cilindrica si può apprezzare in località Terzo Madonna. Scanzano è un centro balneare in fase di evoluzione, infatti le attrezzate spiagge e le acque limpide del Mar Ionio sono meta ogni anno di turisti provenienti anche da paesi stranieri. Essendo un paese situato in una zona molto fertile, ha parecchie aziende agricole specializzate nelle colture sia nei campi che nelle serre. Prodotti di maggiore coltivazione sono gli ortaggi e la frutta, in special modo agrumi, pesche, fragole e kiwi.

Ristorante Forastieri SS.106 – km 431 –  Tel. 0835 953631       Trattoria Pizzeria La Lampara Jonica Piazza Giordano Bruno, 7 –  Tel: 334 8445118

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è policoro.jpg

POLICORO (MT)  Festa Patronale: Madonna del Ponte (terza domenica di maggio)

L’antica Heraclea, sorge al centro del Golfo di Taranto, nelle vicinanze del fiume Agri, sulla fertile pianura di Metaponto e a pochissimi chilometri dal mare, nella profonda anima della costa ionica. Si distingue come importante centro balneare della regione e della costa ionica, grazie anche ad un cospicuo numero di strutture ricettive e balneari di qualità, Nelle vicinanze dell’antica Siris-Herakleia, è da visitare il Museo Nazionale della Siritide, che con i suoi reperti archeologici ,  testimonia l’intera storia del paese, dalla preistoria al medioevo. Vicino al museo, situato nell’area urbana delle colonie greche, è presente il Parco Archeologico, che comprende il santuario di Demetra (VII secolo a. C.), quello di Atena ed edifici di culti minori. 

Ristorante Corte dei Basiliani Via Largo Castello –  0835 971643  www.cortedeibasiliani.it Ristorante Pizzeria Hermes S.S. Jonica km. 427+150 – Tel. 338 7444786

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Irsina-foto-Giuseppe-Catena.jpg

IRSINA Ubicata sul confine tra la provincia di Potenza e quella di Bari, la cittadina di Irsina domina la vallata del fiume Bradano. Da visitare è la Cattedrale dell’Assunta (XIII secolo), di cui si possono ammirare la facciata barocca e il campanile a bifore in stile gotico. Al suo interno, degni di nota sono una serie di tele di scuola napoletana del XVI e XVII secolo e una statua in pietra policroma di Sant’Eufemia, attribuita a Mantegna, conservata nella cappella a destra dell’altare maggiore. Interessanti sono la Chiesa del Convento di San Francesco (XII secolo), in cui si possono ammirare affreschi di scuola senese del XIV secolo con raffigurazioni del Redentore, l’Incoronazione di Maria, la Crocifissione e la Resurrezione, e la Chiesa del Purgatorio, al cui interno è presente una bellissima tela raffigurante “Le nozze di Cana”, risalente al 600. Nel comune lucano è fiorente l’allevamento di bovini e bufale da latte e la produzione di latte crudo. Di elevata qualità le produzioni di prodotti da forno, di pasta, casearie e vitivinicole.

 Ristorante Pizzeria La Contessa, Piazza Garibaldi,12  – Tel. 0835 629 790 – 339 6199 063 – www.ristorantelacontessa.it  Ristorante Nugent, Piazza Garibaldi Cortile Nugent, 6 – Tel. 0835 628180  Ristorante Pizzeria Il Ducale Piazza Garibaldi, 1 – Tel. 0835 628190 Pizzeria L’Angolo della Pizza Via XXV Luglio, 15 –  Tel. 379 2903671

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Tricarico.jpg

 

TRICARICO Festa Patronale: San Potito (14 gennaio)
Situato su un colle tra la provincia di Matera e quella di Potenza, Tricarico presenta il più suggestivo e importante centro storico di carattere medievale. La sua fama è legata ai natali di Rocco Scotellaro, poeta e studioso dei problemi del Mezzogiorno. Importante per il suo valore artistico è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la cui costruzione è attribuita a Roberto il Guiscardo, attorno al 1061. L’originario stile romanico è scomparso a causa delle numerose ricostruzioni che l’edificio ha subito. Degni di nota sono il bellissimo portale bronzeo, e al suo interno i dipinti di Pietro Antonio Ferro. Nella zona più alta della città si erge il castello normanno (IX-X secolo), con torre cilindrica. Nel 1333 esso fu trasformato nel Convento di Santa Chiara. Nella Chiesa del complesso è possibile ammirare la Cappella del Crocifisso, affrescata dal Ferro.  Rinomata la produzione di carni e salumi freschi e stagionati provenienti da allevamenti locali certificati, senza uso di nessun tipo di conservante o colorante, con budello naturale. Di ottima qualità le produzioni di olio extravergine di oliva.

TRICARICO  Ristorante Pizzeria Tre Cancelli C.da Tre Cancelli –  Tel. 0835 726295 – 349.4592674 www.trecancelli.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *