Matera, il commissario prefettizio prosegue l’iter per efficientare e ottimizzare i lavori effettuati sul manto stradale
Come ex presidente della commissione lavori pubblici, insieme a tutta l’amministrazione uscente, esprimo soddisfazione verso la decisione del commissario prefettizio di proseguire e concludere l’iter da noi avviato per efficientare e ottimizzare i lavori effettuati sul manto stradale.
Lo ringraziamo perché con grande senso di responsabilità ha saputo cogliere l’urgenza di approvare il nuovo regolamento presentato alla 8°Commissione consiliare delle opere pubbliche il 15/10/2024 per la “manomissione del suolo pubblico” che garantirà interventi di ripristino eseguiti a regola d’arte.
Dopo quattro anni di Amministrazione Bennardi, si è giunti alla delibera del regolamento assecondando il concreto bisogno di una gestione virtuosa ed efficace del territorio. Esso infatti è molto più di un semplice adeguamento normativo: è una risposta a decenni di criticità sollevate dagli addetti ai lavori e dai cittadini e rappresenta un importante strumento per una gestione meglio organizzata dei lavori di ripristino delle sedi stradali cittadine e rurali.
Tra i principali punti qualificanti, va ricordato il monitoraggio dei ripristini e il coordinamento degli interventi. Il primo elemento punta al controllo e alla garanzia che le manomissioni stradali siano ripristinate a regola d’arte, non è solo una questione tecnica, ma anche di rispetto per i cittadini che meritano strade sicure e ben tenute. Il secondo elemento è molto importante, in quanto per troppo tempo si è operato in modo frammentario, con lavori non programmati che si sovrapponevano o si contrastavano tra loro. Grazie al nuovo regolamento, sarà finalmente possibile pianificare gli interventi in sinergia tra il settore dei lavori pubblici e gli enti gestori dei sottoservizi.Oltre a ciò occorre menzionare la digitalizzazione dei processi: ovvero si è introdotto un portale informatizzato per tracciare e verificare le urgenze, velocizzare il rilascio delle autorizzazioni, creare un catasto delle autorizzazioni e censire il sottosuolo. È un passo avanti che non solo riduce la burocrazia, ma garantisce maggiore trasparenza e controllo.
Il nostro impegno politico è stato chiaro sin dal nostro insediamento: mettere ordine, programmare con lungimiranza e ridurre gli sprechi anche in vista dei rifacimenti stradali previsti e inseriti nel nostro piano triennale delle opere pubbliche. Insomma un provvedimento che unitamente agli investimenti dell’Amministrazione Bennardi sulle strade, ha offerto un importante cambio di passo sullo stato delle strade materane e sulla loro manutenzione.
Ringrazio gli uffici comunali per la loro competenza tecnica e auspico una rapida implementazione della piattaforma digitale nonché un percorso di accompagnamento all’utilizzo della stessa così da inaugurare una nuova stagione di programmazione, monitoraggio e controllo delle manomissioni stradali urgenti e non.
Gli strumenti di cui l’Ente si è dotato guardano al futuro e garantiscono efficienza amministrativa per una spesa pubblica razionale; è parte dell’eredità consegnata alle future amministrazioni perché si continui a supportare i cittadini, le imprese, gli enti pubblici e privati per una gestione virtuosa delle risorse pubbliche.
Mimma Carlucci
Ex Presidente della Commissione alle Opere Pubbliche