Nutrire la salute: La cronomedicina e la terapia delle malattie metaboliche. Quanto e cosa mangiamo potrebbe cambiare i nostri ritmi interni e le risposte ormonali
La ricerca ha scoperto che il ciclo metabolico dipende dall’ora del giorno ed è alterato da una dieta molto calorica. Poiché i glucocorticoidi sono anche farmaci ampiamente usati per il trattamento di malattie infiammatorie, questi risultati pubblicati su Molecular Cell
(rivista scientifica dedicata alla ricerche di biologia cellulare-www.cell.com/molecular-cell) suggeriscono che i pazienti magri o obesi potrebbero rispondere in modo diverso alla terapia steroidea. Inoltre, tale ricerca rivela la funzione biologica dei ritmi giornalieri della secrezione ormonale (alta prima del risveglio e dell’alimentazione, bassa durante il sonno e il digiuno), nonché i cicli giornalieri di immagazzinamento o rilascio di zuccheri e grassi nel fegato. Ogni cellula del corpo umano è guidata da un orologio interno che segue il ritmo circadiano di 24 ore. È sincronizzato con il ciclo naturale del giorno e della notte principalmente dalla luce solare, ma anche attraverso le
abitudini sociali. In un sistema sano, i glucocorticoidi, ormoni dello stress, sono prodotti ogni mattina dalla ghiandola surrenale. La secrezione di glucocorticoide raggiunge il picco prima del risveglio, spingendo l’organismo a utilizzare acidi grassi e zucchero come fonti di energia e
permettendoci di iniziare le nostre attività quotidiane. Quando il ritmo circadiano viene interrotto (ad esempio attraverso turni di lavoro o il
fenomeno deljetlag) e/o quando il livello di glucocorticoidi si altera (ad esempio attraverso la sindrome di Cushing o l’applicazione clinica a lungo
termine), può essere causata una profonda disregolazione metabolica, come l’obesità, il diabete di tipo 2 e la malattia del fegato grasso.
L’obiettivo dei ricercatori era quello di comprendere la rilevanza di questi picchi quotidiani della secrezione dell’ormone dello stress, l’impatto di
questi ormoni sul nostro “orologio interno” e il loro ruolo per i cicli quotidiani del metabolismo. Per studiare le azioni metaboliche dei glucocorticoidi nel fegato, i ricercatori hanno caratterizzato l’attività del loro recettore, chiamato recettore dei glucocorticoidi, usando nuove tecniche ad alto rendimento.
Hanno quindi utilizzato tecnologie all’avanguardia in genomica, proteomica e bioinformatica per immaginare quando e dove il recettore dei
glucocorticoidi esercita i suoi effetti metabolici. È stato cosi analizzato l’impatto delle ondate quotidiane di rilascio di glucocorticoidi nel ciclo di 24ore del metabolismo epatico osservando come i glucocorticoidi regolano il metabolismo in modo diverso durante il digiuno e durante l’alimentazione,
legandosi al genoma nel tempo. Inoltre, tali studi hanno mostrato come la maggior parte dell’attività del gene ritmico è controllata da questi ormoni.
Quando questo controllo viene perso, ne risentono i livelli ematici di zucchero e grassi. Questo spiega come il fegato controlla i livelli ematici di
zucchero e grasso in modo diverso durante il giorno e la notte. In una fase successiva, poiché il recettore dei glucocorticoidi è un bersaglio farmacologico ampiamente utilizzato nelle terapie immunitarie, iricercatori hanno studiato i suoi effetti genomici dopo l’iniezione del desametasone, un glucocorticoide sintetico che attiva anche questorecettore. “Con questo esperimento”, spiega la dottoressa Fabiana Quagliarini (ricercatrice presso l’Institute for Diabetes and Obesitydel Helmholtz Zentrum-München), “abbiamo scoperto che la risposta al farmaco era diversa nei soggetti obesi rispetto ai soggetti magri. È la primavolta che si riesce a dimostrare che la dieta può cambiare le risposte ormonali e farmacologiche dei tessuti metabolici”.
I glucocorticoidi sono un gruppo di ormoni steroidei naturali e sintetici come il cortisolo. Hanno potenti proprietà antinfiammatorie e
immunosoppressive che possono controllare l’attività del sistema immunitario. Ecco perché sono ampiamente sfruttati in medicina. Il
principale svantaggio è che i glucocorticoidi causano anche gravi effetti collaterali in virtù della loro capacità di modulare lo zucchero e il
metabolismo dei grassi: i pazienti possono sviluppare obesità, ipertrigliceridemia, fegato grasso, ipertensione o diabete di tipo 2.
In conclusione, come sottolinea la professoressa Henriette Uhlenhaut, capo dell’unità di endocrinologia molecolare dell’
Helmholtz Zentrum e del Centro tedesco per la ricerca sul diabete (DZD),potremmo descrivere un nuovo legame tra stile di vita, ormoni e fisiologia a livello molecolare, suggerendo che le persone obese possono rispondere in modo diversoalla secrezione ormonale quotidiana o ai farmaci glucocorticoidi. Questi meccanismi sono la base per la progettazione di futuri approcci terapeutici.
Dr. Maria Adriana Sacco Studio di nutrizione
Via Lazazzera, 24/ bis Matera, 333 9471500