Piccola Industria e Bankitalia per l’educazione finanziaria delle PMI: ciclo di seminari
Il Comitato Piccola Industria di Confindustria Basilicata, in collaborazione con Banca d’Italia, promuove un ciclo di seminari tecnici di educazione finanziaria destinato alle Piccole e Medie Imprese. Scopo del progetto “Piccole imprese, scelte grandi” è offrire strumenti di conoscenza adeguati a chi fa impresa per contribuire a determinare le decisioni migliori per il futuro della propria azienda e dialogare in modo più costruttivo con banche, intermediari finanziari e altri soggetti esterni.
L’iniziativa si articola in tre incontri che si svolgeranno sia in presenza che a distanza, con gli interventi della presidente del Comitato PI, Margherita Perretti e il direttore della filiale di Potenza di Banca d’Italia, Gennaro Sansone. Il primo appuntamento è per il 12 febbraio, alle ore 16.30, presso la sede di Matera dell’associazione degli industriali lucani e sarà dedicato al tema “Il rapporto con la banca”. Il seminario offrirà una panoramica sugli aspetti più rilevanti che un imprenditore dovrebbe considerare nella relazione con la banca, al fine di ottenere finanziamenti coerenti, per struttura e per scadenza, con le proprie esigenze finanziarie. Verranno illustrate le principali norme che regolano l’attività bancaria, i criteri utilizzati dalle banche per valutare il merito di credito dei clienti, i principali contratti bancari utili per le aziende e le opportunità del ricorso alle garanzie prestate da confidi e dal Fondo centrale di garanzia per le PMI.
Il secondo incontro “La gestione delle difficoltà finanziarie” si svolgerà il 24 marzo, nella sede potentina di Confindustria Basilicata, a partire dalle ore 16.30. Per la sopravvivenza dell’azienda è importante comprendere subito quando si avvicina un momento critico. L’iniziativa è finalizzata a descrive i segnali di difficoltà finanziaria a cui devono prestare attenzione gli imprenditori e quelli su cui fanno normalmente affidamento le banche. Verranno, inoltre, discusse le possibili conseguenze di un peggioramento delle condizioni finanziarie dell’impresa e illustrate le modalità per rinegoziare le condizioni contrattuali con la propria banca o avviare una delle procedure previste dal nuovo codice della crisi dell’impresa.
Il terzo e ultimo seminario è in programma il prossimo 3 aprile, sempre a Potenza, alle ore 16.30 e affronterà il tema “La finanza sostenibile. Il rating ESG” dedicato alle conoscenze di base per la gestione finanziaria dell’impresa, utili per la pianificazione della liquidità, per la valutazione degli investimenti e per la preparazione dei report di sostenibilità ESG. Attraverso esempi concreti verranno presentati strumenti di gestione che possono aiutare l’imprenditore a tenere sotto controllo l’andamento aziendale e a rappresentare in modo efficace condizioni e prospettive della propria azienda a finanziatori o altri soggetti in linea con gli strumenti della finanza sostenibile.
“L’educazione finanziaria – ha spiegato Perretti – è fondamentale per il successo delle PMI perché aiuta gli imprenditori a gestire meglio le risorse economiche, assumere decisioni strategiche con consapevolezza e garantire la sostenibilità del business nel lungo periodo. Una solida gestione finanziaria aiuta a identificare e mitigare rischi e aumentare la redditività dell’azienda”.