Progetto Interreg MaaSolutions, la delegazione pugliese in Ungheria per il primo evento internazionale sulla micromobilità
Una delegazione della Sezione Trasporto pubblico locale e Intermodalità del Dipartimento Mobilità della Regione Puglia ha partecipato al primo evento internazionale di scambio di conoscenze ed esperienze del progetto MaaSolutions, attuato nell’ambito del Programma Interreg Europe, che si è svolto tra il 25 e il 26 marzo scorsi a Szombathely in Ungheria. A ospitare le delegazioni internazionali composte da 35 esperti di trasporti e micromobilità è stato l’Ufficio del Governo della Contea di Vas.
L’evento ha rappresentato l’occasione per approfondire le migliori pratiche ungheresi nei settori della micromobilità, del trasporto urbano sostenibile e del MaaS (Mobility as a Service, trasporto come servizio). Il primo giorno, il Piano di Mobilità Urbana Sostenibile di Szombathely è stato presentato presso il Palazzo della Contea da Ákos Németh, assessore alle Politiche climatiche, dopodiché è stato illustrato il processo di creazione dell’applicazione Savaria Utas, che opera nella città, tramite la presentazione svolta da Balázs Füzesi, responsabile di realCity ITS Kft. Come ulteriore parte del programma, i partecipanti hanno visitato GYSEV Zrt a Sopron, dove le buone pratiche in tema di micromobilità e trasporto ecologico della compagnia ferroviaria sono state descritte da Ildikó Gara Némethé, responsabile dello sviluppo dei servizi, delle vendite e del marketing della società. Il secondo giorno è stato dedicato ai modelli di business MaaS, con esperti che hanno condiviso le loro esperienze e opinioni in un workshop interattivo. La discussione professionale tra i partecipanti italiani, belgi, tedeschi, rumeni, lettoni, serbi e ungheresi è stata guidata da rappresentanti dell’Università dell’Egeo in Grecia e dell’Ufficio del Governo locale della Contea di Vas.
“La partecipazione della Regione Puglia al progetto Interreg MaaSolutions contribuisce a rafforzare la nostra visione di una mobilità come servizio, e quindi ad approfondire tutto quello che riguarda il MaaS – ha detto l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento -. Ricordo che la Regione ha avviato la sperimentazione del MaaS4Puglia su un campione di oltre mille sperimentatori, che ci stanno aiutando a testare la funzionalità di piattaforme digitali su cui pianificare i propri spostamenti con diversi servizi di trasporto, come autobus, mezzi in sharing e treni, beneficiando di una vasta gamma di funzionalità e di un sistema di pagamento unico. La partecipazione al MaaSolutions permetterà inoltre di promuovere una importante cooperazione internazionale, occasione di confronto e condivisione delle conoscenze per il trasporto sostenibile pugliese, italiano ed europeo.”