Rinnovato il consiglio direttivo del Cluster Energia Basilicata
L’Assemblea degli Associati al Cluster Energia Basilicata si è riunita ieri per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo e il Presidente. Tante le attività e i progetti che ha messo in campo il Cluster negli ultimi tre anni, guidato dal Presidente uscente Luigi Emanuele Marsico e da un Consiglio Direttivo coeso e proattivo che, grazie alla collaborazione tra enti di ricerca ed imprese, è riuscito ad affermarsi come ente aggregatore degli attori della filiera energetica lucana.
Tanti i momenti di approfondimento scientifico promossi dal Cluster Energia, con focus sulle tematiche più diverse. Solo per citarne alcune: comunità energetiche rinnovabili, efficienza energetica degli edifici, agrisolare, idrogeno, fonti rinnovabili e sistemi di accumulo, europrogettazione. Inoltre, attività di supporto accademico, come il sostegno a Dottorati Industriali in collaborazione con Unibas e il supporto ad una tesi di laurea magistrale discussa all’Università Cattolica di Piacenza: “I Cluster industriali e lo sviluppo regionale in epoca di crisi energetica: il caso Basilicata”. All’allineamento con i Cluster Nazionali Energia e Foresta-Legno, si aggiungono le attività a valere su progetti finanziati a livello europeo e nazionale, come l”’Heritage Smart Lab – EDIH”, progetto con cui il Cluster sta offrendo servizi utili per la transizione energetica e digitale di Pubbliche Amministrazioni lucane e piccole e medie imprese.
Se questo è il presente, all’orizzonte ci sono tanti obiettivi e sfide importanti per il Cluster lucano dell’energia: potenziare lo staff interno e la capacità progettuale dell’ente, in modo da cogliere nuove opportunità e risorse per lo sviluppo di idee progettuali innovative, ma anche una maggiore internazionalizzazione. Infatti, come richiesto dalla Regione Basilicata tramite il nuovo avviso pubblico destinato al consolidamento dei cinque Cluster tecnologici lucani, bisogna analizzare i fabbisogni delle imprese lucane in termini di internazionalizzazione, con l’intento di dare nuova linfa al made in Italy e alle filiere di specializzazione territoriali.
In vista delle sfide future, incrociando continuità e rinnovo, la nuova squadra è composta da tante conferme e nuovi ingressi. Il Consiglio Direttivo è formato per un terzo da rappresentanti del mondo della ricerca, pertanto sono stati eletti l’Ing. Giacobbe Braccio dell’ENEA, la Dr.ssa Carmelina Cosmi del CNR-IMAA, il Dr. Cristiano Re della FEEM e il Prof. Severino Romano dell’Università degli Studi della Basilicata. Per i due terzi della componente imprenditoriale, i Consiglieri eletti sono il Dr. Antonio De Giorgio, il Dr. Nicola Fontanarosa, la Dr.ssa Ida Leone, il Dr. Umberto Passarelli Pula, l’Ing. Francesco Sole, il Dr. Donato Viggiano e l’Ing. Luigi Emanuele Marsico, rieletto Presidente all’unanimità.
Tanti gli interventi di ringraziamento e congratulazioni al Presidente Marsico per il costante impegno, la determinazione e la professionalità messi a disposizione del Cluster in questi anni di guida dell’associazione. Per l’Ing. Marsico, crescita e trasformazione innovativa delle imprese, formazione, allineamento con le filiere e i policy makers locali e nazionali sono gli obiettivi guida delle azioni del Cluster, – “ ma soprattutto promozione e sviluppo del territorio inteso come somma di ogni sua forma di capitale: naturale, economico, sociale, tecnologico, umano.”
“Mi auguro che, insieme, riusciremo a cogliere tante opportunità – conclude Marsico – rafforzando le potenzialità del nostro Cluster e valorizzando la linea sinergica che unisce imprese, ricerca, innovazione e territorio”. In attesa di poter incontrare il Cluster Energia Basilicata presso la sua nuova sede operativa nel centro storico di Potenza, i migliori auguri al Presidente e al Consiglio Direttivo per il lavoro che li attende nel prossimo triennio.