BasilicataPolitica

Rischio igienico-sanitario presso il reparto “giudiziario” della Casa Circondariale ‘Antonio Santoro’ di Potenza

Preg.mo
Dott.
Carmelo CANTONE
Provveditore Regionale dell’Amministrazione
Penitenziaria per la Puglia e la Basilicata
BARI
Preg.ma
Dr.ssa Maria Rosaria PETRACCONE
Direttore della Casa Circondariale
POTENZA
E per conoscenza
Preg.ma
Dr.ssa Paola STELLA
Magistrato di Sorveglianza
POTENZA
Segreterie Generali/Nazionali SAPPE–USPP–CGIL-SPP ROMA
Segreterie Sindacali SAPPE–USPP–CGIL-SPP POTENZA
Spett.li Studi legali SAPPE–USPP–CGIL-
SPP
LORO SEDI
Oggetto :Rischio igienico sanitario presso il reparto “giudiziario” della Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza –Richiesta di urgenti interventi.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali rappresentative del Corpo di Polizia Penitenziaria, con la presente nota unitaria intendono evidenziare, ancora una volta, il rischio igienico-sanitario presente nel reparto detentivo“giudiziario” della Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza.
L’allarme di queste OO.SS. viene portato a conoscenza delle SS.LL. in quanto pur persistendo da tempo
gravicondizioni strutturali nella sezione detentiva sopra richiamata, alcuna preoccupazione ovvero alcuna intenzione risolutiva perviene dai competenti organi affinchè vengano rese accettabili le condizioni di vivibilità per i detenuti ivi ristretti e per i lavoratori di Polizia Penitenziaria costretti a prestare il proprio servizio.
Non si percepisce alcuna preoccupazione da parte di codesta Amministrazione che, nonostante i ripetuti controlli sanitari puntualmente svolti dai competenti organi abbiano decretato situazioni di invivibilità all’interno del reparto, si continua ad assegnare nella struttura penitenziaria di Potenza una infinità di detenuti provenienti dalla Puglia, e che tali inaccettabili assegnazioni vanno ulteriormente ad incidere negativamente sulla difficile attuale gestione detentiva e strutturale dell’istituto, che ha ormai
quasi raggiunto la soglia delle 200 presenze di detenuti.
Il Reparto giudiziario della Casa Circondariale di Potenza si pone sotto i riflettori di queste OO.SS. per una miriade di situazioni che non possono e non devono passare inosservate, visto che le ripetute rassicurazioni di codesta Amministrazione circa una ristrutturazione generale dell’Istituto vengono puntualmente disattese o differite da anni senza riscontri concreti, sembrando solo un vero e proprio appannaggio delle gravi criticità e delle inadeguatezze della struttura solo per mantenere una situazione di tranquillità che per noi, invece, non è assolutamente tranquilla né tantomeno più tollerabile.

​Le camere di pernottamento dei detenuti, in particolar modo quelle poste al piano terra, sono quasi tutte invase da muffa causata dalla costante umidità di risalita dal terreno ove è poggiata la sezione, rendendo le pareti dei muri indebolite e corrose dalla persistenza di funghi e muffa che rendono gli ambienti insalubri e pericolosi per la salute con i gravi rischi che ben possono essere compresi. Non da meno sono i locali delle docce di tutti i piani detentivi, dove le pareti, fino al soffitto compreso, sono

invase dall’umidità, con evidentimacchie di muffa e funghi.
Proprio riguardo alle docce, e precisamente a quelle situate al 2° piano del giudiziario, il più delle volte non ricevono neanche la necessaria erogazione di acqua calda, costringendo la p opolazione detenuta ad effettuare le docce con quella fredda, a causa di un impianto vetusto e che non riesce a sopportare le esigenze igieniche dei numerosi detenuti presenti nel piano detentivo, nonostante i numerosi interventi tecnici effettuati negli ultimi tempi, risultati vani, costosi ed improduttivi. Le predette condizioni compromettono gravemente la gestione detentiva dei reclusi, sottoponendo il lavoro della Polizia Penitenziaria ad un grave carico di stress psicofisico, con tutte le conseguenze che si possono ben intuire,
senza far mancare le frequenti tensioni che si instaurano inevitabilmente tra il personale e i detenuti.
Oltre alle conseguenze a cui è sottoposta quotidianamente la Polizia Penitenziaria in servizio presso detto reparto, i colleghi sono altresì costretti a lavorare in ambienti attraversati dalla rete fognaria posta al piano terra della sezione, con il rischio che le esalazioni probabilmente inalate, in quanto non vi è un’adeguata areazione, potrebbero compromettere gravemente la loro salute, senza che quanto appena detto, sia mai stato preso seriamente in considerazione da codesta Amministrazione per una definitiva soluzione del problema.
Non da meno il posto di servizio “3° cancello”, dove il costante e tangibile odore di gasolio che invade tale area, sembra quasi dover presidiare da parte dell’operatore di polizia un vero e proprio distributore di carburanti a cielo chiuso, favorendo, pertanto, la probabile inalazione da parte dei frequentatori, di agenti chimici dannosi.
Premesso quanto sopra, si invitano tutte le Autorità in indirizzo ad assumere iniziative di propria competenza in merito ai rischi rappresentati onde evitare conseguenze per la salute del personale e delle persone ristrette e si INVITA codesta Amministrazione, fino alla soluzione definitiva delle gravi condizioni, a chiudere il Reparto Giudiziario della Casa Circondariale di Potenza nel rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione e salute pubblica, nonché quelle previste anche d
al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive integrazioni.
Sarebbe particolarmente gradito un cortese ed Autorevole intervento da parte del Sig. Magistrato di Sorveglianza in indirizzo, a cui si invia rispettosamente la presente nota sindacale unitaria al solo fine di trovare soluzioni condivise, con l’invito di accertare le reali condizioni strutturali rappresentate, anche attraverso una eventuale visita ispettiva presso la struttura penitenziaria di Potenza. Si resta in attesa di un urgentissimo riscontro, al fine di risollevare il clima di preoccupazione del personale di Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza e della popolazione detenuta. Alle Segreterie Generali in indirizzo si chiede di voler intervenire presso i competenti Uffici dipartimentali per quanto di competenza.
Saverio Brienza – S.A.P.Pe.
Vito Messina – U.S.P.P. Polizia Penitenziaria
Giuseppe Morlino – C.G.I.L.

Vito Coviello – S.P.P.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *