PoliticaPrimo_PianoPuglia

TAC, reindustrializzazione in area Pit9, oggi incontro a Casarano sulle opportunità offerte dalla Legge 181/89

Le opportunità offerte dai fondi della Legge 181/89 destinati alle aziende del PIT9 (Progetti Integrati Territoriali) rimasti inutilizzati sono al centro dell’incontro che si terrà oggi alle ore 12, presso la sede del Politecnico del Made in Italy a Casarano, Lecce. “Un bando promosso da Invitalia in accordo con la Regione Puglia per la reindustrializzazione del Tac – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – che sarà rimodulato a seguito delle modifiche apportate sulla Legge di cui discuteremo e che è finalizzato a supportare il rilancio di un settore, quello tessile calzaturiero della provincia di Lecce, in ripresa dopo anni di crisi. Questo grazie alla caparbietà di alcune aziende che hanno saputo riposizionarsi e che oggi hanno bisogno di un ulteriore impulso”.
Oggetto dell’incontro, a cui prenderanno parte l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci e alcuni rappresentanti della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico, le modifiche apportate alla Legge 181/89 i cui fondi sono destinati alle imprese attive nei 69 comuni compresi nel Tac salentino: 18,6 milioni di euro destinati a sostenere programmi
di investimento e innovazione nell’ambito dei settori dell’abbigliamento e del calzaturiero. Tra le modifiche introdotte il limite dell’investimento minimo previsto – che passa da 1.500.000 euro a 1.000.000 per le imprese in forma singola o associata e a 400.000 euro per le imprese partecipanti ai Contratti di Rete – e il finanziamento di programmi di formazione nel limite del 10% del totale dell’investimento.
“Si tratta di un bando andato deserto ben due volte – continua Delli Noci – perché presentava per gli imprenditori locali alcune criticità. Domani ci confronteremo con le imprese e il partenariato economico sociale in un incontro che è propedeutico al nuovo bando di Invitalia. Queste importanti risorse possono permettere al Salento, scelto da famosi marchi di lusso, di posizionarsi nuovamente in questo settore e di conquistare nuovi mercati con conseguenti ricadute in termini occupazionali”. È possibile collegarsi in modalità videoconferenza tramite il seguente link: https://meet.google.com/irn-dqar-pgf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *