Ufficiali dell’Accademia della Guardia di Finanza in tirocinio presso il comando provinciale di Barletta-Andria-Trani
Il Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani è una delle sedi scelte dal Comando Generale della Guardia di Finanza per il tirocinio pratico di servizio degli Ufficiali Allievi dell’Accademia frequentatori del terzo, quarto e quinto anno del massimo Istituto di formazione del Corpo, il cui percorso formativo prevede, oltre al conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza, la partecipazione ad attività di addestramento e
periodi di impiego quali osservatori delle attività operative e gestionali dei Reparti del Corpo. In particolare, dal 27 gennaio, il S.Ten. Riccardo Cerutti di Gallarate (VA), il S.Ten. Bianca Cimini di Roma, il S.Ten. Ilaria Pecile di Desenzano del Garda (BS) e il S.Ten. Matteo Mencarelli di Todi (PG), frequentatori del 121° Corso “Zanzur IV”, sono impiegati presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Barletta fino al 16 febbraio, dove gli Ufficiali Allievi saranno coinvolti nelle molteplici attività tecnico-investigative trasversali rispetto agli obiettivi strategici della Guardia di Finanza.
Nelle successive tre settimane subentreranno gli Ufficiali Allievi del quinto e terzo anno di Accademia, impegnati rispettivamente presso i reparti territoriali e il Comando Provinciale. Nello specifico, il Ten. Bianca Fanelli di Roma, presterà servizio presso la Compagnia di Trani, mentre il Ten. Rosa Apuzzo, di Sorrento (NA), prenderà parte alle attività della Compagnia di Andria. Le frequentatrici del 120° Corso “Pal Piccolo IV” avranno modo di consolidare e completare il proprio bagaglio formativo, in vista dell’immissione in servizio, prevista per la prossima estate.
Alla sede del Gruppo di Barletta saranno assegnati il S.Ten. Davide Salato di Crotone, e il S.Ten. Mario Rizzo di Salerno. Infine, i frequentatori del 122° Corso “Val d’Astico IV”, i più giovani Ufficiali tirocinanti, avranno la possibilità di approcciarsi, per la prima volta, alla realtà operativa del Corpo, interfacciandosi con le attività di pianificazione degli obiettivi strategici, nonché di gestione e valorizzazione del capitale umano. Gli Ufficiali Allievi saranno impiegati nel complesso territorio della provincia, caratterizzato da un tessuto socio-economico articolato ed eterogeneo; avranno così l’opportunità di interfacciarsi in modo concreto e tangibile con le molteplici attività concernenti il “core business” del Corpo, unendo alle nozioni di natura teorica, apprese in accademia, la necessaria esperienza pratica.
La valenza empirica e umana del tirocinio pratico di servizio testimonia l’importanza strategica che la Guardia di Finanza annette alla formazione dei propri Ufficiali, consentendo loro di fruire di alcune “finestre operative”, indubbiamente valide, per la crescita dei futuri Comandanti dei Reparti.